La valutazione del rischio chimico è un processo fondamentale per garantire la sicurezza sul lavoro, specialmente in settori come l’industria alimentare, dove i lavoratori possono essere esposti a una varietà di sostanze chimiche potenzialmente pericolose. Questo processo implica l’identificazione e la valutazione dei rischi associati all’uso, alla manipolazione, allo stoccaggio e allo smaltimento di sostanze […]
Nel dinamico e sempre più competitivo mondo dell’agroalimentare, le aziende sono costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per rimanere al passo con le tendenze del mercato e garantire la massima qualità dei loro prodotti. In questo contesto, la figura del consulente agroalimentare emerge come un alleato fondamentale. La consulenza agroalimentare non è solo una questione […]
Il Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenza, o DUVRI, è un elemento fondamentale nella gestione della sicurezza sul lavoro, particolarmente pertinente per le aziende attive nel settore alimentare. Ma cosa significa DUVRI? E perché dovrebbe interessarti? Si tratta di un documento obbligatorio per legge, richiesto quando un’impresa si appresta ad avviare lavorazioni che […]
L’HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che identifica, valuta e controlla i pericoli significativi per la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di produzione e distribuzione degli alimenti. Questo sistema è stato sviluppato con l’obiettivo di garantire che gli alimenti siano sicuri per i […]
Se sei un produttore o un distributore di alimenti, sai quanto sia vitale l’etichetta cibo per fornire informazioni precise e dettagliate sui prodotti come nel caso dell’etichetta del cibo. Questa infatti, è un potente strumento di comunicazione che può influenzare direttamente la percezione del consumatore e il successo del tuo business. Immagina di essere un […]
Quando l’olio è messo a disposizione dei clienti pubblici, che sia extravergine o di qualsiasi altro tipo, deve essere necessariamente etichettato. L’etichettatura dell’olio d’oliva serve per tutelare il diritto alla salute del consumatore, sia per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi che per assicurare un’adeguata informazione e una corretta pubblicità, […]
L’etichetta della birra è una fonte di informazione che va applicata sul prodotto per definirne la pericolosità. Ha lo scopo di fornire informazioni al consumatore sugli eventuali rischi, su come utilizzarlo correttamente, come conservarlo e smaltirlo in modo adeguato. L’etichetta deve garantire dei requisiti necessari. Ovvero chiarezza, leggibilità, resistenza, impermeabilità (nel caso della birra per […]
La corretta etichettatura degli imballaggi è un elemento imprescindibile per le attività che operano nel settore alimentare. L’etichetta di un prodotto non è solo un dettaglio superficiale, ma un potente strumento di comunicazione che trasmette informazioni essenziali ai clienti attuali e potenziali. Ogni elemento sull’etichetta è pensato per rispondere alle domande che i consumatori si […]
In un mercato sempre più esigente e competitivo, garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti alimentari è diventato fondamentale per il successo delle aziende che vogliano guadagnarsi la fiducia dei consumatori. Ed è proprio qui che le analisi microbiologiche degli alimenti giocano un ruolo chiave. L’analisi microbiologica degli alimenti è un processo accurato e […]
scarica il pdf per saperne di più. D.Lgs. Governo 23 Febbraio 2023, n.18 Attuazione della direttiva (UE) 2020/2184 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 16 Dicembre 2020, concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano.