Il biologo si configura come un ruolo centrale nei processi HACCP grazie alla sua capacità di valutare in modo approfondito i rischi biologici e chimici legati agli alimenti.
La sicurezza alimentare è un imperativo imprescindibile in ogni azienda che si occupa di produzione, trasformazione o vendita di alimenti. Applicare correttamente il sistema HACCP è un obbligo normativo, ma anche una strategia efficace per prevenire contaminazioni e preservare la qualità.
Farmacie e parafarmacie che vendono alimenti specifici come integratori, prodotti dietetici o alimenti per celiaci devono, infatti, gestire con rigore i rischi igienico-sanitari per prevenire contaminazioni che potrebbero compromettere la sicurezza dei prodotti e la salute dei consumatori.
In questo articolo spieghiamo chi è l’ASPP, quali sono le sue responsabilità per la sicurezza, come si forma e perché è indispensabile anche nelle aziende del settore agroalimentare. Inoltre vedremo come scegliere il miglior ASPP e in che modo Food Consulting può supportarti con servizi professionali in outsourcing.
Nel settore alimentare, dove i rischi professionali si sommano a quelli igienico-sanitari, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) riveste un ruolo strategico. Conoscere chi è, quali sono i suoi obblighi e perché conviene affidarsi a un servizio in outsourcing può fare la differenza tra una gestione rischiosa e un sistema sicuro ed efficiente. Lo vediamo in questo articolo.
Nell’ambito della sicurezza alimentare, identificare i punti critici di controllo serve a prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i pericoli che possono compromettere la salubrità degli alimenti. In questo articolo vediamo cosa sono i Critical Control Point, come identificarli e perché sono così importanti per le aziende del settore food.
Scopri come applicare correttamente il sistema HACCP in agriturismo, quali sono gli obblighi normativi e perché è fondamentale per la sicurezza alimentare e la fiducia dei clienti.
La shelf life di un prodotto alimentare rappresenta il periodo durante il quale l’alimento mantiene le sue caratteristiche di sicurezza, qualità e integrità, se conservato correttamente. Per le aziende del settore alimentare, comprendere e ottimizzare la shelf life è essenziale per garantire la soddisfazione del consumatore e la conformità alle normative vigenti. Definire la shelf […]
L’auditor alimentare è un professionista specializzato nella sicurezza e qualità degli alimenti, con il compito di verificare che le aziende rispettino normative come HACCP, ISO 22000, BRC e IFS. Attraverso ispezioni e audit, assicura che i processi produttivi siano conformi agli standard richiesti, contribuendo così alla sicurezza dei consumatori e al mantenimento della reputazione aziendale. […]
La formazione obbligatoria per i lavoratori è un requisito essenziale per la sicurezza sul lavoro e per il rispetto delle normative vigenti. Ogni datore di lavoro ha l’obbligo di garantire che i propri dipendenti ricevano una formazione adeguata in base al settore di attività e alla mansione svolta. Questo articolo esplora le principali domande legate […]