Nell’ambito della sicurezza alimentare, identificare i punti critici di controllo serve a prevenire, eliminare o ridurre a livelli accettabili i pericoli che possono compromettere la salubrità degli alimenti. In questo articolo vediamo cosa sono i Critical Control Point, come identificarli e perché sono così importanti per le aziende del settore food.
Scopri come applicare correttamente il sistema HACCP in agriturismo, quali sono gli obblighi normativi e perché è fondamentale per la sicurezza alimentare e la fiducia dei clienti.
La shelf life di un prodotto alimentare rappresenta il periodo durante il quale l’alimento mantiene le sue caratteristiche di sicurezza, qualità e integrità, se conservato correttamente. Per le aziende del settore alimentare, comprendere e ottimizzare la shelf life è essenziale per garantire la soddisfazione del consumatore e la conformità alle normative vigenti. Definire la shelf […]
L’auditor alimentare è un professionista specializzato nella sicurezza e qualità degli alimenti, con il compito di verificare che le aziende rispettino normative come HACCP, ISO 22000, BRC e IFS. Attraverso ispezioni e audit, assicura che i processi produttivi siano conformi agli standard richiesti, contribuendo così alla sicurezza dei consumatori e al mantenimento della reputazione aziendale. […]
La formazione obbligatoria per i lavoratori è un requisito essenziale per la sicurezza sul lavoro e per il rispetto delle normative vigenti. Ogni datore di lavoro ha l’obbligo di garantire che i propri dipendenti ricevano una formazione adeguata in base al settore di attività e alla mansione svolta. Questo articolo esplora le principali domande legate […]
L’analisi della Legionella nell’acqua rappresenta un’attività cruciale per la prevenzione della legionellosi, una grave infezione polmonare causata dal batterio Legionella pneumophila. Questo microrganismo prolifera principalmente in ambienti acquatici artificiali, come impianti idrici, torri di raffreddamento e sistemi di climatizzazione. La contaminazione delle reti idriche può rappresentare un serio rischio per la salute pubblica, rendendo necessaria […]
Il 2023 ha segnato un passaggio storico per l’Unione Europea in materia di sostenibilità ambientale e tutela delle foreste. Con l’adozione del Regolamento (UE) 2023/1115, noto anche come EUDR – EU Deforestation Regulation, l’Europa si impegna concretamente a garantire che i prodotti immessi sul mercato interno non contribuiscano, direttamente o indirettamente, alla deforestazione o al […]
A partire dal 30 dicembre 2024, entrerà pienamente in vigore il Regolamento (UE) 2023/1115, meglio noto come Regolamento Deforestazione. Questo provvedimento ambizioso dell’Unione Europea mira a combattere la deforestazione globale, ponendo obblighi stringenti alle aziende che immettono sul mercato UE determinate materie prime e prodotti derivati. In questa guida operativa, analizzeremo nel dettaglio cosa prevede […]
La responsabilità sociale d’impresa (RSI) è oggi un pilastro fondamentale nella strategia di crescita e posizionamento aziendale. In un contesto globale segnato da sfide ambientali, pressioni normative e crescente attenzione da parte di consumatori, investitori e stakeholder, non è più sufficiente garantire solo la qualità del prodotto o del servizio offerto. Le aziende sono chiamate […]
Nel 2025, l’introduzione del Sistema di Qualità Nazionale per il Benessere Animale (SQNBA) apporterà significativi cambiamenti nel mondo dell’etichettatura dei prodotti animali. Il benessere degli animali, l’origine dei prodotti e le pratiche agricole sostenibili sono diventati temi di crescente importanza per i consumatori, i quali sono sempre più informati e sensibili riguardo a ciò che […]