Garantire la sicurezza e la salute delle lavoratrici gestanti è un tema di fondamentale importanza, tanto per le aziende quanto per la società. La normativa italiana e comunitaria pone particolare attenzione alla tutela delle lavoratrici in gravidanza, imponendo specifici obblighi a carico dei datori di lavoro. Tra questi, la valutazione dei rischi rappresenta uno strumento […]
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) è uno strumento essenziale per garantire la sicurezza e la salute dei lavoratori in azienda. Redatto nel rispetto della normativa vigente, il DVR rappresenta una misura obbligatoria per tutte le imprese che vogliono tutelare i propri dipendenti e operare in conformità alle leggi sulla sicurezza. Questo documento analizza […]
La sicurezza alimentare rappresenta un pilastro fondamentale per la tutela della salute pubblica, e il sistema HACCP (“Hazard Analysis and Critical Control Points”, ovvero “Analisi dei Pericoli e dei Punti Critici di Controllo”) è diventato lo standard globale per garantire che i prodotti alimentari siano sicuri lungo tutta la filiera produttiva. I 7 principi HACCP […]
Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR) rappresenta uno strumento imprescindibile per garantire la tutela della sicurezza e della salute dei lavoratori all’interno di ogni contesto lavorativo. Quando si tratta di lavoratori minorenni, l’importanza di questo documento aumenta considerevolmente, poiché i minorenni sono soggetti più vulnerabili e necessitano di misure di protezione specifiche. Analizziamo in […]
La produzione di vino richiede un controllo rigoroso per garantire non solo la qualità del prodotto, ma anche la sua sicurezza alimentare. Le cantine vinicole, come tutte le imprese alimentari, devono rispettare le normative sull’igiene e implementare sistemi efficaci come l’HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points). Questo strumento è fondamentale per prevenire rischi legati […]
La sicurezza alimentare rappresenta una priorità assoluta per i caseifici, realtà che trasformano una materia prima preziosa come il latte in prodotti di largo consumo, quali formaggi, burro e yogurt. In un settore così delicato, caratterizzato da un’elevata vulnerabilità a contaminazioni biologiche, chimiche e fisiche, il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) si […]
La sicurezza agroalimentare rappresenta oggi uno dei principali obiettivi per le aziende che operano nella produzione, trasformazione e distribuzione di alimenti. Si riferisce all’insieme delle misure e dei protocolli adottati per assicurare che gli alimenti siano sicuri per il consumo e privi di contaminanti o pericoli per la salute. Con l’aumento della consapevolezza del consumatore […]
Il sistema HACCP (Hazard Analysis and Critical Control Points) è un metodo fondamentale per garantire la sicurezza alimentare nelle aziende che manipolano, trasformano o distribuiscono alimenti. È un approccio preventivo che mira a identificare, valutare e controllare i pericoli per la salute derivanti da un alimento. Ciò rende l’intero processo produttivo più sicuro e conforme […]
Il piano di autocontrollo è un sistema di gestione delle pratiche aziendali che permette a un’impresa di monitorare e controllare autonomamente i propri processi. Il fine è quello di garantire che siano conformi alle normative e agli standard di qualità richiesti. Si tratta di uno strumento fondamentale in vari settori, ma in particolare in quello […]
Oggi parliamo di Food Defense. Nonostante gli sforzi per garantire la sicurezza alimentare, il tema della tutela alimentare spesso viene trascurato o confuso con la semplice sicurezza igienico-sanitaria. La sicurezza alimentare si concentra sulla prevenzione di contaminazioni accidentali che possono compromettere la salute dei consumatori (come contaminazioni biologiche o chimiche). La Food Defense si occupa […]