La disciplina del DVR rumori e vibrazioni riguarda anche il settore agroalimentare, settore nel quale l’efficienza e la sicurezza sono due pilastri fondamentali. Ma c’è un aspetto che spesso viene trascurato: l’ambiente di lavoro e, in particolare, l’impatto dei rumori e delle vibrazioni. Questi elementi, se non gestiti correttamente, possono avere ripercussioni non solo sulla […]
La peste suina africana (PSA) è una malattia virale che colpisce i suini e può avere gravi impatti economici e sanitari. In questo articolo, esploreremo cos’è la peste suina africana, i suoi sintomi, come si diffonde, e quali sono le misure di contenimento adottate in Italia e in Europa. Scopri anche la situazione attuale, con […]
La valutazione del rischio chimico è un passo cruciale per garantire ambienti di lavoro sicuri, specialmente nelle aziende che gestiscono sostanze chimiche. In questo articolo, esploreremo cosa comporta questo processo, come farlo correttamente e risponderemo alle domande più frequenti degli utenti, fornendo informazioni pratiche. Alla fine, scoprirai anche come ottenere una consulenza personalizzata per la […]
Nel dinamico e sempre più competitivo mondo dell’agroalimentare, le aziende sono costantemente alla ricerca di soluzioni innovative per rimanere al passo con le tendenze del mercato e garantire la massima qualità dei loro prodotti. In questo contesto, la figura del consulente agroalimentare emerge come un alleato fondamentale. La consulenza agroalimentare non è solo una questione […]
Il DUVRI (Documento Unico di Valutazione dei Rischi da Interferenze) è un documento fondamentale per garantire la sicurezza in ambito lavorativo. Il DUVRI non è solo un obbligo normativo, ma un’opportunità per migliorare la sicurezza e l’efficienza della tua azienda. È una mappa che indica i potenziali pericoli lungo la strada, permettendoti di prevenire incidenti […]
L’HACCP, acronimo di Hazard Analysis and Critical Control Points, è un sistema di gestione della sicurezza alimentare che identifica, valuta e controlla i pericoli significativi per la sicurezza alimentare lungo tutta la catena di produzione e distribuzione degli alimenti. Questo sistema è stato sviluppato con l’obiettivo di garantire che gli alimenti siano sicuri per i […]
Se sei un produttore o un distributore di alimenti, sai quanto sia vitale l’etichetta cibo per fornire informazioni precise e dettagliate sui prodotti come nel caso dell’etichetta del cibo. Questa infatti, è un potente strumento di comunicazione che può influenzare direttamente la percezione del consumatore e il successo del tuo business. Immagina di essere un […]
Quando l’olio è messo a disposizione dei clienti pubblici, che sia extravergine o di qualsiasi altro tipo, deve essere necessariamente etichettato. L’etichettatura dell’olio d’oliva serve per tutelare il diritto alla salute del consumatore, sia per garantire la sicurezza e la qualità dei prodotti e dei servizi che per assicurare un’adeguata informazione e una corretta pubblicità, […]
L’etichetta della birra è una fonte di informazione che va applicata sul prodotto per definirne la pericolosità. Ha lo scopo di fornire informazioni al consumatore sugli eventuali rischi, su come utilizzarlo correttamente, come conservarlo e smaltirlo in modo adeguato. L’etichetta deve garantire dei requisiti necessari. Ovvero chiarezza, leggibilità, resistenza, impermeabilità (nel caso della birra per […]
La corretta etichettatura degli imballaggi è un elemento imprescindibile per le attività che operano nel settore alimentare. L’etichetta di un prodotto non è solo un dettaglio superficiale, ma un potente strumento di comunicazione che trasmette informazioni essenziali ai clienti attuali e potenziali. Ogni elemento sull’etichetta è pensato per rispondere alle domande che i consumatori si […]