Food Consulting è una società di consulenza specializzata nella sicurezza alimentare e sicurezza sul lavoro in OUTSOURCING.

Contatti
Novità
stress da lavoro correlato

La valutazione del rischio stress lavoro correlato è un aspetto fondamentale per garantire il benessere dei dipendenti e rispettare la normativa sulla sicurezza sul lavoro.  Attraverso la valutazione, è possibile riconoscere le cause scatenanti, proponendo soluzioni e strategie preventive per garantire un ambiente di lavoro sano e produttivo. In questo articolo, esploreremo come viene effettuata la valutazione, quali sono gli indicatori di stress, se lo stress deve essere valutato nel DVR e chi certifica il rischio di stress lavoro correlato.

Come si effettua la valutazione dello stress lavoro correlato?

La valutazione del rischio stress lavoro correlato deve essere effettuata in modo sistematico e strutturato, come previsto dal D.lgs. 81/08. Il datore di lavoro ha l’obbligo di identificare i fattori di rischio psicologici e organizzativi che potrebbero causare stress ai lavoratori. Questo processo include la rilevazione di indicatori oggettivi e soggettivi attraverso strumenti come questionari, interviste e osservazioni dirette.

 

La valutazione si basa su una rilevazione delle condizioni di lavoro, identificando fattori come l’intensità del lavoro, la pressione psicologica, il clima organizzativo, la mancanza di autonomia e la qualità della comunicazione tra i dipendenti e i superiori. Una volta identificati i fattori di stress, è necessario adottare misure correttive per migliorare le condizioni lavorative e ridurre il rischio.

Importanza della valutazione nel settore alimentare

Il settore alimentare, con le sue dinamiche e sfide peculiari, necessita di una particolare attenzione quando si tratta di gestire lo stress lavoro correlato.

La produzione e la distribuzione di alimenti comportano una serie di responsabilità uniche, dalla gestione delle materie prime alla garanzia della sicurezza alimentare. Queste responsabilità, insieme a ritmi di lavoro sostenuti e a volte imprevedibili, possono portare a elevate pressioni sul personale.

Quali sono gli indicatori da stress da lavoro correlato?

Gli indicatori di stress lavoro correlato possono essere divisi in indicatori soggettivi e indicatori oggettivi. Tra gli indicatori soggettivi troviamo:

  • Sentimenti di affaticamento mentale o fisico.

  • Insonnia o difficoltà nel riposo.

  • Emotività instabile, ansia e nervosismo.

  • Frustrazione o demotivazione sul lavoro.

Gli indicatori oggettivi includono:

  • Alti tassi di assenteismo per malattia.

  • Incremento di incidenti o infortuni sul lavoro.

  • Difficoltà nei risultati lavorativi e mancanza di produttività.

Questi indicatori devono essere monitorati regolarmente per rilevare segni precoci di stress e adottare misure correttive prima che il rischio diventi elevato.

Lo stress deve essere valutato nel DVR?

Sì, lo stress lavoro correlato deve essere valutato nel DVR (Documento di Valutazione dei Rischi), in quanto rappresenta un rischio per la salute e la sicurezza dei lavoratori. Secondo il D.lgs. 81/08, è obbligatorio che il datore di lavoro consideri non solo i rischi fisici ma anche i rischi psicologici, tra cui lo stress, quando redige il DVR. La valutazione dello stress deve essere fatta periodicamente e quando ci sono cambiamenti nelle condizioni di lavoro o nell’organizzazione del lavoro.

Chi certifica lo stress lavoro correlato?

La certificazione dello stress lavoro correlato è generalmente effettuata da esperti in sicurezza sul lavoro, come medici competenti, psicologi del lavoro o consulenti aziendali con esperienza in ergonomia e psicologia del lavoro. Questi professionisti utilizzano metodi validati e strumenti diagnostici per valutare i rischi di stress in azienda e determinare se sono necessarie misure correttive.

 

Inoltre, la valutazione dello stress lavoro correlato può essere integrata in un sistema di gestione della salute e sicurezza sul lavoro aziendale, con l’obiettivo di monitorare e migliorare continuamente le condizioni lavorative.

Scegli Food Consulting

La valutazione del rischio stress lavoro correlato è fondamentale per tutelare il benessere dei lavoratori e garantire un ambiente di lavoro sano. È necessario monitorare periodicamente gli indicatori di stress, adottare le misure preventive e, se necessario, certificare il rischio con esperti del settore. Se desideri maggiori dettagli o una consulenza su come gestire lo stress lavoro correlato nella tua azienda, contatta Food Consulting per una valutazione personalizzata.

Vuoi contattarci?

Inserisci i tuoi dati, penseremo a tutto noi.