Ogni alimento, prima di essere messo in commercio, deve essere etichettato. Anche le uova rientrano in questa categorizzazione.
Per ogni uovo, infatti, viene eseguita una procedura denominata etichettatura delle uova che consiste nella creazione di una vera e propria carta d’identità dell’uovo.
Si tratta di una prassi obbligatoria per legge dal 2003 (Regolamento CE numero 2295 del 2003) che ha la funzione di tutelare il diritto alla salute e di informare il consumatore sulla provenienza dell’uovo, ma anche garantire la qualità e la sicurezza del prodotto.
L’etichettatura delle uova è, quindi, una procedura rigida e obbligatoria regolata da diverse normative. Ogni etichetta prevede un codice alfanumerico che indica l’origine, il luogo di produzione, la tipologia di allevamento e la data di scadenza dell’uovo.
In questo articolo, esploreremo come etichettare correttamente le uova, come leggere il timbro sul guscio e cosa indica il codice stampato. Scopri anche come identificare le uova di migliore qualità attraverso le informazioni fornite sull’etichetta.
Quali sono le normative vigenti sull’etichettatura delle uova?
Come anticipato sopra, la legislazione alimentare ha stabilito diverse normative a livello europeo che regolano la procedura di etichettatura delle uova. In particolare, le norme principali sono:
-
- Regolamento (CE) n. 2295/2003: tale regolamento sancisce l’obbligatorietà dell’etichettatura delle uova che deve essere eseguita entro 10 giorni dalla deposizione, eccezione fatta per le uova categorizzate come “extra fresche” che devono invece essere etichettate entro 4 giorni.
-
- Regolamento (CE) n. 1028/2006: questo regolamento spiega nel dettaglio quali sono le informazioni che devono essere inserite nell’etichettatura sia sulla confezione sia sul guscio dell’uovo. Tali informazioni devono essere chiare, facilmente leggibili e indelebili, così che possono essere sempre visibili per tutta la vita del prodotto.
-
- Regolamento (UE) n. 1169/2011: in questo regolamento viene definita la non necessità di una dichiarazione nutrizionale delle uova, siccome si tratta di un prodotto mono-ingrediente.
Infine, la legge stabilisce anche che l’eventuale ritiro delle uova dal commercio deve essere effettuato 7 giorni prima del termine minimo di conservazione che è specificato sull’imballaggio.
Come etichettare le uova?
L’etichettatura delle uova deve rispettare le normative europee e nazionali che stabiliscono le informazioni obbligatorie da riportare sull’etichetta. Ogni confezione di uova deve includere:
-
Data di scadenza o il periodo minimo di conservazione.
-
Categoria del prodotto (A, B, C) che indica la qualità dell’uovo.
-
Metodo di produzione (biologico, convenzionale, a terra, in gabbia).
-
Provenienza: paese di origine e stabilimento di produzione.
Inoltre, il codice del produttore deve essere visibile e facilmente leggibile per garantire la tracciabilità del prodotto. Queste informazioni aiutano i consumatori a fare scelte consapevoli e sicure quando acquistano uova.
Come leggere il timbro sull’uovo?
Il timbro sull’uovo è una parte essenziale dell’etichettatura e fornisce informazioni utili per garantire la tracciabilità e la qualità del prodotto. Il timbro è composto da un codice numerico che include:
-
Categoria dell’uovo: Una cifra che indica la qualità dell’uovo (ad esempio, 0 per biologico, 1 per allevamenti a terra, 2 per allevamenti in gabbia).
-
Metodo di produzione: Indica se l’uovo proviene da un allevamento biologico o convenzionale.
-
Data di scadenza o la data di produzione.
Questo timbro è una garanzia di trasparenza e permette di risalire rapidamente alla provenienza dell’uovo e al suo stato di conservazione.
Cosa indica il codice stampato sul guscio delle uova?
Il codice stampato sul guscio delle uova è un altro elemento chiave dell’etichettatura. Questo codice fornisce informazioni essenziali per il consumatore:
-
Il primo numero rappresenta la categoria dell’uovo (0 per biologico, 1 per allevamenti a terra, 2 per allevamenti in gabbia, 3 per uova da allevamenti intensivi).
-
Il paese di origine: un codice che identifica il paese in cui sono state prodotte le uova (ad esempio, IT per Italia).
-
Il numero identificativo del produttore: che permette di risalire al produttore o all’allevamento specifico.
Questo codice è un elemento di tracciabilità e aiuta a garantire che le uova siano state prodotte seguendo le normative di sicurezza alimentare.
Qual è il codice per le uova migliori?
Il codice che indica le uova migliori è il numero 0, che rappresenta le uova prodotte in allevamenti biologici. Le uova della categoria 0 sono quelle che provengono da galline allevate in modo naturale, con alimentazione biologica, spazi ampi e senza l’uso di pesticidi o fertilizzanti chimici.
Queste uova sono generalmente considerate le migliori dal punto di vista della qualità, sia per il benessere animale che per la salute del consumatore, in quanto sono prive di sostanze chimiche e trattamenti industriali.
Perchè sarebbe meglio affidarsi ad una società di consulenza per eseguire l’etichettatura delle uova?
L’etichettatura delle uova gioca un ruolo cruciale nella trasparenza alimentare e nella sicurezza dei consumatori. Le informazioni riportate sulle uova, come la categoria di qualità, il codice del produttore e il metodo di produzione, permettono ai consumatori di fare scelte informate e sicure, inoltre per potenziare l’immagine del prodotto e la brand reputation è bene affidarsi a una società di consulenza.
È bene ricordare che sono previste multe e sanzioni per le etichettature non conformi alle norme vigenti. Un’azienda multata non solo incorre in rischi legali e finanziari, ma avrà anche conseguenze negative per quanto riguarda la sua immagine e reputazione.
Per questo motivo è preferibile farsi seguire da personale esperto e aggiornato sulle norme riguardanti l’etichettatura delle uova ed è in grado di garantire una tutela dalle controversie legali e una protezione completa dalle sanzioni.
Inoltre, una società di consulenza ha competenze nell’ambito del marketing per cui può affiancare l’azienda anche nella creazione e ottimizzazione di una strategia di marketing per elevare e differenziare sempre di più il prodotto sul mercato.
Scopri di più sui nostri servizi di etichettatura degli alimenti e consulenza tecnica.
Vuoi contattarci?
Inserisci i tuoi dati, penseremo a tutto noi.