Food Consulting è una società di consulenza specializzata nella sicurezza alimentare e sicurezza sul lavoro in OUTSOURCING.

Contatti
Novità
Shelf life: scopri cos’è, come si determina e perché è fondamentale per la sicurezza, la qualità e la conservazione degli alimenti

 La shelf life di un prodotto alimentare rappresenta il periodo durante il quale l’alimento mantiene le sue caratteristiche di sicurezza, qualità e integrità, se conservato correttamente. Per le aziende del settore alimentare, comprendere e ottimizzare la shelf life è essenziale per garantire la soddisfazione del consumatore e la conformità alle normative vigenti.

Definire la shelf life corretta per un alimento non è solo una questione di etichettatura, ma un elemento chiave per ridurre gli sprechi, migliorare la logistica e aumentare la fiducia nel marchio. Questo articolo esplora in dettaglio l’importanza della shelf life per i prodotti alimentari, i fattori che la influenzano e come le aziende possono ottimizzarla attraverso test specifici e consulenze specializzate.

Perché la shelf life è cruciale per l’industria alimentare?

La determinazione della shelf life degli alimenti è fondamentale per diverse ragioni:

  • Sicurezza alimentare: un prodotto oltre la sua shelf life potrebbe diventare pericoloso per la salute del consumatore a causa della crescita microbica, dello sviluppo di tossine o del deterioramento chimico che alterano le sue proprietà nutrizionali e organolettiche.
  • Qualità del prodotto: col passare del tempo, gli alimenti possono perdere sapore, colore, consistenza e valore nutrizionale, compromettendo l’esperienza del consumatore e riducendo la competitività del prodotto sul mercato.
  • Regolamenti e normative: le aziende alimentari devono rispettare regolamenti specifici nazionali e internazionali che stabiliscono limiti precisi per la conservazione e la vendita di prodotti alimentari, garantendo la conformità ai requisiti di sicurezza e qualità.
  • Riduzione degli sprechi: una shelf life ben studiata aiuta a minimizzare i resi e gli sprechi alimentari, migliorando la sostenibilità aziendale e riducendo i costi legati alla gestione delle scorte e dello smaltimento degli alimenti scaduti.
  • Fiducia del consumatore: un’etichettatura chiara e affidabile aiuta i clienti a fidarsi dei prodotti e del marchio, incrementando la reputazione dell’azienda e favorendo la fidelizzazione dei consumatori.

I fattori che influenzano la shelf life dei prodotti alimentari

Diversi elementi influenzano la durata di conservazione degli alimenti, tra cui:

  • Ingredienti: alcuni ingredienti sono più deperibili di altri; ad esempio, prodotti freschi o latticini hanno una shelf life più breve rispetto ai prodotti secchi o confezionati. Inoltre, la presenza di conservanti naturali o artificiali può influenzare la durata del prodotto.
  • Processo di produzione: tecnologie come la pastorizzazione, la sterilizzazione, la fermentazione e l’uso di conservanti possono prolungare la durata di un prodotto. L’uso di metodi innovativi come l’alta pressione (HPP) o il confezionamento in atmosfera modificata può migliorare ulteriormente la conservazione.
  • Imballaggio: il tipo di confezionamento (sottovuoto, atmosfera modificata, confezioni sigillate, materiali barriera contro ossigeno e umidità) influisce direttamente sulla shelf life del prodotto e sulla sua protezione contro agenti esterni come batteri e funghi.
  • Condizioni di conservazione: temperature, umidità e esposizione alla luce sono fattori critici che possono accelerare o rallentare il deterioramento. Un controllo efficace delle condizioni di stoccaggio è essenziale per mantenere la qualità del prodotto fino al termine della sua shelf life.
  • Manipolazione e distribuzione: il trasporto e la gestione del prodotto nella filiera logistica giocano un ruolo fondamentale nella conservazione della qualità. Scelte logistiche errate, variazioni di temperatura e lunghi tempi di trasporto possono ridurre significativamente la shelf life degli alimenti.

Normative sulla shelf life dei prodotti alimentari

Le normative sulla shelf life variano da paese a paese e si basano su regolamenti specifici che garantiscono la sicurezza e la qualità degli alimenti. In Europa, il Regolamento (CE) n. 1169/2011 stabilisce le regole per l’etichettatura dei prodotti alimentari, inclusa l’indicazione della data di scadenza o del termine minimo di conservazione (TMC). Inoltre, il Regolamento (CE) n. 2073/2005 disciplina i criteri microbiologici per gli alimenti, indicando i limiti di sicurezza per la presenza di microrganismi patogeni.

Le aziende devono eseguire test accurati per determinare la shelf life dei loro prodotti e garantire che le informazioni fornite ai consumatori siano corrette e conformi alle normative vigenti. Il mancato rispetto delle leggi può comportare sanzioni severe e il ritiro dei prodotti dal mercato.

Come determinare la shelf life: test e metodologie

Per stabilire la shelf life dei prodotti alimentari, le aziende devono eseguire test specifici, tra cui:

  • Test microbiologici: analizzano la crescita di batteri, lieviti e muffe nel tempo per determinare il punto in cui il prodotto potrebbe diventare pericoloso per la salute del consumatore.
  • Test chimico-fisici: monitorano cambiamenti nel pH, nella consistenza, nell’ossidazione dei grassi, nella degradazione delle proteine e in altri parametri che influiscono sulla qualità del prodotto.
  • Test sensoriali: valutano come sapore, colore, aroma e consistenza cambiano nel tempo, utilizzando panel di assaggiatori esperti o analisi strumentali avanzate.
  • Test accelerati: simulano le condizioni di conservazione per stimare più rapidamente la durata del prodotto, esponendolo a temperature e umidità controllate per valutare il deterioramento in tempi ridotti.

Affidarsi a esperti del settore per l’analisi della shelf life permette alle aziende di ottenere dati affidabili e conformi agli standard normativi.

Ottimizzazione della shelf life: il ruolo della consulenza

Le aziende alimentari possono trarre grandi vantaggi dall’affidarsi a consulenti specializzati in shelf life. Un supporto professionale permette di:

  • Identificare strategie per estendere la shelf life senza compromettere la qualità, attraverso l’uso di ingredienti innovativi e tecniche di conservazione avanzate.
  • Migliorare i processi produttivi e di confezionamento, riducendo il rischio di contaminazioni e aumentando la stabilità del prodotto nel tempo.
  • Garantire la conformità normativa e ridurre i rischi legali, evitando sanzioni e problemi legati alla sicurezza alimentare.
  • Ridurre costi e sprechi ottimizzando la gestione della supply chain, migliorando la logistica e i tempi di distribuzione.

Contattaci per una consulenza sulla shelf life

Se la tua azienda opera nel settore alimentare e desideri ottimizzare la shelf life dei tuoi prodotti, Food Consulting è il partner ideale. Offriamo analisi dettagliate, test specifici e strategie personalizzate per garantire qualità, sicurezza e competitività sul mercato.

Contattaci oggi per una consulenza su misura e scopri come migliorare la shelf life dei tuoi prodotti alimentari.

Vuoi contattarci?

Inserisci i tuoi dati, penseremo a tutto noi.